Mostra e Seminario all'Oasi di Baggero
Pietre della Brianza
Al Centro Parco e Ostello dell'Oasi di Baggero, a Merone (Como)
di proprietà del Parco Valle del Lambro, si è tenuto, sabato 1 ottobre 2016, il seminario "Pietre della Brianza, dedicato alle risorse geologiche del sito delle ex cave di marna da cemento e della Brianza in genere. E' stato accompagnato da una mostra di materiali geologici, documenti e carte, storiche e attuali. Parte della mostra è stata esposta alla Festa di Pomelasca (Inverigo), le domeniche 9 e 16 ottobre, per poi tornare a Baggero, dove ancora si trova. I programmi del seminario sono inseriti nella brochure dell'evento, mentre le finalità sono esposte nel documento di presentazione. Hanno partecipato circa 100 persone, delle quali il 50% geologi o studenti di geologia. L'incontro è stato introdotto da un saluto della presidente del Parco della Valle del Lambro. Avv. Eleonora Frigerio e del vicepresidente dell'Ordine dei Geologi dott. Egidio De Maron. Presenti anche due assessori della amministrazione comunale di Briosco.
La dottoressa Marina Credali, di Regione Lombardia, ha presentato il nuovo foglio geologico alla scala 1:50k di Seregno, stampato dalla Regione per il progetto CARG. La carta è stata distribuita ai geologi presenti.
Di grande interesse tutte le relazioni (links in calce), che hanno delineato un percorso coerente di conoscenza e divulgazione, dai temi della ricerca sulla più recente interpretazione della stratigrafia e tettonica del substrato geologico, alle più concrete proposte di approfondimento conoiscitivo e valorizzazione delle risorse geologiche.
La mostra ha proposto una rassegna di materiali geologici del substrato locale e del materiale glaciale trasportato in Brianza. Le sezioni hanno proposto dati, mappe e materiali provenienti dalle cave di Marna di Baggero, dalle cave di Calcare di Cesana e Suello (raccolta di ammoniti gentilmente fornita dal Centro Studi Naturalistici di Paina di Giussano), dall'area di Fornaci di Briosco, e dall'Orrido di Inverigo. Nel caso di Fornaci, è stato esposto un pannello illustrativo delle fasi di lavorazione del cotto alla Fornace Artistica di Corrado Riva.
Sono stati esposti volumi, studi, articoli; alcuni dei quali come pezzi storici ormai di difficile reperibilità. Nella cartella qui allegata sono stati inseriti alcuni dei dosumenti esposti: articoli scientifici, testi relativi ai geositi, progetti, copia di parte di un volume di Holcim spa sulla vecchia miniera di Baggero, ecc. Per la disponibilità del fotografo di Inverigo Elio Pozzoli, alla mostra sono state esposte anche 8 grandi stampe fotografiche rappresentative dei tufa calcarei dell'Orrido di Inverigo e del Ceppo per macine.
Per Coooperativa REA si tratta dell'inizio di un percorso progettuale più complesso che si svilupperà nel prossimo futuro sul tema dell'uso storico e attuale delle risorse geologiche in Brianza.
Con l'autorizzazione dei relatori, si vedano le presentazioni del 1/10/2016. La relazione del dott. Bruno Testa, sarà a breve scaricabile dal sito dell'Associazione Italiana Geologia e Turismo.
Marina Credali - Regione Lombardia
Dario Sciunnach - Regione Lombardia
Andrea Strini - Geosfera
Gianmario Colzani - ex Direttore Holcim spa
Pompeo Casati - già docente Università Statale di Milano
Luigina Vezzoli - già docente Università dell'Insubria
Antonio di Lorenzo - Presidente Centro Studi Naturalistici Paina
Camilla Longone e Giovanna della Porta - Università degli Studi di Milano
Mino D'Alessio - Cooperativa REA Impresa Sociale
Arturo Binda - Associazione "Le Contrade" Inverigo
Bruno Testa - CNR Istituto Dinamica Processi Ambientali e Associazione Italiana Geologia e Turismo