Chi siamo
Rea è composta da 8 soci, geologi, agronomi, naturalisti, laureati in scienze ambientali. Ha la propria sede amministrativa e operativa a Monza e ha realizzato molte delle sue attività e delle sue ricerche in Lombardia. Alcuni soci lavorano attualmente anche in altri contesti e, a tempo parziale, con rea.
Rea collabora con altre imprese e studi professionali e, da un anno, come socio del Consorzio Comunità Brianza, partecipa a nuove iniziative culturali e imprenditoriali con altri soggetti sociali.
Rea utilizza diversi collaboratori e consulenti esterni, e può attivare raggruppamenti di impresa con altre realtà professionali, quando necessario.
Puoi fare riferimento a:
Mino D’alessio
Si occupa di pedologia applicata, geologia-ambientale per la pianificazione territoriale e urbanistica e la conservazione, di ricerca idrogeologica e idrologica.
Si occupa delle proposte e dei progetti di nuovi lavori.
Anna Gentilini
Si occupa di studi ambientali per la caratterizzazione e la bonifica, di geologia applicata e tecnica, di geologia nella pianificazione locale (PGT), di problemi idraulici.
Cura le realizzazioni cartografiche.
Claudio Febelli
Si occupa di pianificazione del settore agricolo, di VAS e studi di incidenza, di studi naturalistici e ambientali per parchi e amministrazioni locali.
Cura la filiera dei prodotti in lana naturale.
Altri tecnici della cooperativa:
Marco Pastori
Si occupa di modellistica agroambientale (dinamiche di nutrienti e fitofarmaci nel sistema suolo-acque), sviluppo e applicazione di strumenti di supporti alle decisioni (DSS).
Sviluppo e gestione banche dati e applicazioni GIS, analisi statistiche. Sviluppatore WEB.
Michele D’amico
Ricerche pedologiche qualificate e rilevamento in ambiente alpino; rilievi ed elaborazioni specialistiche su temi naturalistici, in particolare botanici.
Patrizia Digiovinazzo
Naturalista, esperto botanico, coordinatore di progetti di riqualificazione ambientale; attualmente contrattista di ricerca presso il DISAT Milano Bicocca
Letizia Fumagalli / Roberto Comolli
Soci rea, sono attualmente ricercatori presso la Università degli Studi Milano Bicocca.
Collaborazioni – consulenti / società e professionisti:
Alessandro Bianchi, forestale Enrico Casati, agronomo-pedologo Daniele Piazza, agronomo, esperto SIT Matteo Schena, ingegnere idraulico Federico Gianoli ingegnere idraulico Geotecno srl (Riccardo Cortiana e Filippo Valentini geologi) Geoinvest srl (Claudio Corno geologo) Giorgio Galimberti, agronomo Associazione Lombarda Didattica in Agricoltura (ALDA) |
Dati anagrafici
Denominazione: | rea – ricerche ecologiche applicate |
soc. cooperativa impresa sociale | |
Forma giuridica: | società cooperativa |
Sede: | Monza (MB) via San.Gottardo, 85 cap 20900 |
C.F. | 09728040156 |
Partita IVA | 00975060964 |
Costituita con atto pubblico: | il 01/06/1989 rep. 64644/8650 notaio A.Ricevuti Milano |
Codice Fiscale e iscrizione Registro Imprese di Monza e Brianza (già Registro di Milano), dal20/7/2007 09728040156 |
|
Iscritta nella Sezione Ordinaria il | 20/7/2007 |
Iscritta nella Sezione Imprese Sociali il | 23/1/2014 |
Già iscritta Albo Cooperative Presso Prefettura di Milano n: 1643 Sezione Mista | |
Iscritta al R.E.A. al n.: | MB - 1314483 |
Iscritta all’Albo delle Società Cooperative con il n.: | A130536 nella Sez.Cooperative |
a mutualità prevalente | |
cat: altre cooperative | |
Modifiche statutarie: | 22/12/2004; 24/03/2009; 20/12/2013 |
Statuto vigente | Statuto |
Telefono e fax. | 0392301351 |
rea@reacoop.it | |
Pec | reacoop@pec.it |
Web | www.reacoop.it |
Attuale amministrazione: | Amministratore Unico e legale rappresentante |
Domenico D’Alessio, residente in Monza cap 20900 | |
via Boito 51, CF DLSDNC51R21E388N | |
Iscritto Albo Ordine dei Geologi della Lombardia n. 395 | |